Associazione Invalpellice – Via Gianavello 68, 10062 Luserna San Giovanni (TO) | Codice fiscale: 94571600017
Realizzazione sito LD Multimedia
Attività Ricreative e DidatticheCosa Fare
Agriturismo Il Frutto Permesso
Coltiviamo frutteti, ortaggi, cereali, prati, praticando agricoltura Biologica. Fin dal 1987. Alleviamo bovini di razza Piemontese con marchio CoAlVi, suini, ovini e api.
Trasformiamo i nostri prodotti della terra per ottenere conserve, succhi, confetture, distillati, carni macellate, salumi, liquori.
Cuciniamo ciò che produciamo, e ve lo serviamo in cascina: sempre noi, dalla terra alla tavola.
Ospitiamo, nelle nostre cascine, gruppi di ragazzi in estate, scolaresche, famiglie e chiunque voglia vivere e sentire...
Britannia Pub
La storica birreria situata nella via principale di Torre Pellice è gestita da Cristina e Gerald.
L'ambiente riconduce ad un pub d'oltremanica, ma intriso del gusto italiano. Il locale spesso ospita musicisti, teatranti ed artisti vari e dispone di un dèhors estivo.
La cucina vanta primi e secondi piatti, hamburger, piadizze, insalate e panini di vario genere.
La birreria dispone, alla spina, della birra artigianale Baladin, in aggiunta a una selezione settimanale...
Ecomuseo Feltrificio Crumiére
La storia
Eugenio Crumiere (tecnico tessile), nato ad Annonay ma tecnicamente cresciuto in Alsazia, a fine '800 si trasferisce in Val Pellice per iniziare qui una sua attività produttiva.
In quegli anni in Val Pellice erano presenti diversi insediamenti produttivi:
nel 1833 viene fondata la manifattura Mazzonis di Pralafera Luserna S.G.
nel 1855 la Manifattura Mazzonis di Torre Pelice
nel 1892 la Società Fratelli Turati a Luserna S.G.
Nel 1901 la...
Emanuela Durand, accompagnatrice naturalistica e guida escursionistica ambientale
Gli accompagnamenti naturalistici sono escursioni guidate nella natura lungo percorsi calibrati a seconda degli accompagnati (bambini, anziani, persone abituate a camminare...), alla scoperta del territorio circostante con approcci di tipo differente, storico o naturalistico.
Emanuela Durand, in possesso di laurea triennale in Scienze Naturali, ha maturato collaborazioni con le associazioni Vesulus (sentieri alla scoperta del territorio di estrazione della pietra di Luserna, accompagnamento sulla ferrovia Torre Pellice - Bricherasio e...
Fondazione Centro Culturale Valdese
La struttura
La Fondazione Centro Culturale Valdese è situata a Torre Pellice, nella via intitolata al generale inglese Charles Beckwith, personaggio che ebbe un ruolo importante nella storia valdese. Nella stessa via si trovano i principali edifici valdesi della cittadina: il tempio, le abitazioni note come “case dei professori”; la “Casa Unionista”; la Casa Valdese, sede dell’annuale Sinodo delle Chiese Valdo-Metodiste Italiane; il Liceo Europeo “Collegio Valdese”; la Casa per...
Paolo Pellegrino – accompagnatore naturalistico e guida escursionistica ambientale
Arrivo in Val Pellice nel 2014, nei boschi di Villar Pellice, più precisamente.
Architetto e amante dell’ambiente mi dedico ad un progetto battezzato “L’Albero Volante”, basato sui principi della sostenibilità ambientale (autonomia energetica e bassa impronta ecologica), sostenibilità economica (esplorazione delle tecniche di autocostruzione) e sostenibilità sociale (ridefinizione relazione uomo-natura e esplorazione dei principi del “Transition Movement”).
Sono Guida Escursionistica Naturalistica e quello che cerco di trasmettere nelle passeggiate, nelle esplorazioni e...
Rifugio Jumarre
Il Rifugio Jumarre, aperto dal 2001, è stato progettato e strutturato in funzione dell’accoglienza di classi, famiglie e gruppi, è dotato di attrezzature per l’accoglienza di ospiti diversamente abili o con ridotta capacità motoria ed è raggiungibile in ogni stagione su strada asfaltata.
Il rifugio è a tutti gli effetti un centro di esperienze educative e si occupa di soggiorni scolastici. Può ospitare 50 persone con sistemazione in camere con...
Ristorante Laghetto Nais
Il Ristorante si trova all’ingresso del comune di Bobbio Pellice, affacciato sulle rive del Laghetto Nais, dove si può praticare la pesca facilitata durante tutto l’anno.
Nel locale oltre al bar e il ristorante, dove potrete gustare una cucina improntata sui prodotti locali, vi sono varie attrattive dalla zona lettura in riva al lago al parco giochi per i più piccoli.
Sempre sulle sponde del lago, d’estate potrete godervi l’atmosfera del...