[vc_row][vc_column]

Enogastronomia
Scopri la Valle

[/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text f_h2_font_family=”595″ f_h2_font_transform=”uppercase” h_color=”#0096ed” block_template_id=”” big_title_text=”DOVE SIAMO”]

Piatti della tradizione storica e ben tre presidi Slow Food sono il patrimonio enogastronomico della Val Pellice.

La gastronomia delle Valli valdesi è stata segnata dalle vicissitudini storiche che le hanno contraddistinte: il popolo che le abita è stato costretto a vivere per lungo tempo con la valigia in mano, in povertà e a un’altitudine notevole.

Tutto ciò ha influito sull’affinamento di tecniche e modi di nutrirsi particolari, come il fatto di sfruttare tutti gli alimenti a disposizione, dalle piccole bacche alle erbe spontanee, dal recupero del siero della lavorazione del latte alla confezione di salumi particolari, come la “mustardela”.

Il popolo valdese è però anche entrato in contatto con le grandi culture europee, portando a casa alcune delle loro abitudini alimentari: la frutta con la carne, il rito del tè, la confezione di gelée ecc.

Ma la cosa più importante è forse l’approccio che le genti delle Valli hanno verso il cibo, che non è mai stato considerato tramite di ostentazione, bensì di grande rispetto verso quanto la natura mette a disposizione ogni giorno.

Tratto da: Walter Eynard, “La cucina Valdese”, Editrice Claudiana, Torino, 2006.

Il “Paniere dei prodotti della Provincia di Torino” e i “Presidi” di Slow Food

[/vc_column_text]

Ricette tipiche della Val Pellice
scopri la valle

[vc_column_text]

Proponiamo qui alcune delle ricette tradizionali della Val Pellice, che potrete ritrovare nei menù delle strutture che compaiono in questo sito, ma che potrete anche rifare a casa vostra per donarvi qualche piacevole esperienza culinaria e riportare i gusti della tradizione locale sulla vostra tavola.

[/vc_column_text]

Bunet

Ricetta per otto persone Ingredienti 6 uova; 6 cucchiai di zucchero; un litro di latte; 100 grammi di amaretti tritati; 75 grammi di cacao amaro; ...

Capounét

(Ricetta tratta dal sito coltivareparole.it) Tempo di preparazione Un’ora. Ingredienti avanzi di carne (qualche pezzo di salame, fette di prosciutto, pezzetti di arrosto o di bollito); qualche foglia...

Flan di borragine con fonduta di toma di valle

Ingredienti per il flan circa 1/2 kg di borragine; 3 uova; 50g di burro; 2 cucchiai di farina; latte q.b.; parmigiano grattugiato; sale, pepe, noce...

Frittata di luvertin

Gli apici della pianta di luppolo selvatica (Humulus lupulus), noti in molti dialetti veneti come "bruscàndoli", in dialetto piemontese "luvertin" e in dialetto lombardo...

Gelee di fiori di Tarassaco

Ingredienti: 400 fiori; 2 litri acqua; 8 chiodi di garofano; 2 limoni; 1 chilo di zucchero. Procedimento: raccogliete i fiori al mattino, fateli asciugare per 48...

Risotto con fonduta di Toma

Ingredienti Per il risotto: 80gr di riso a persona (tipo bio semintegrale o carnaroli); 20gr di burro; brodo vegetale; olio. Per la fonduta: besciamella; toma d'alpeggio...

Supa barbetta

Ricetta per 4 persone Ingredienti 500 gr di grissini; un litro di brodo di carne; 100 gr di toma; 50 ml di salsa di pomodoro; ...

Torta di mele

Ricetta per 10 persone Ingredienti 600 gr di farina; 200 gr di zucchero; 3 uova intere; 250 gr di burro; una bustina di lievito; buccia...

Torta di saras e mustardela

Ricetta per 6 persone. Ingredienti Per la pasta: 250 gr di farina; 100 gr di burro; 100 ml di acqua tiepida. Per il ripieno: 100 gr di...

Torta tradizionale alla panna

Ingredienti per la pasta: 1 uovo; 100gr di burro a tocchetti ammorbidito; 200gr di farina; 2 cucchiai di zucchero. per il ripieno: 250ml di panna fresca; ...

Vitello tonnato

Ricetta per 8 persone. Ingredienti un chilo di rotonda di vitello; 2 bicchieri di vino bianco secco; 1 cipolla; 2 carote; 1 gamba di sedano; ...
[/vc_column][/vc_row]