[vc_row][vc_column]
EnogastronomiaScopri la Valle
Piatti della tradizione storica e ben tre presidi Slow Food sono il patrimonio enogastronomico della Val Pellice.
La gastronomia delle Valli valdesi è stata segnata dalle vicissitudini storiche che le hanno contraddistinte: il popolo che le abita è stato costretto a vivere per lungo tempo con la valigia in mano, in povertà e a un’altitudine notevole.
Tutto ciò ha influito sull’affinamento di tecniche e modi di nutrirsi particolari, come il fatto di sfruttare tutti gli alimenti a disposizione, dalle piccole bacche alle erbe spontanee, dal recupero del siero della lavorazione del latte alla confezione di salumi particolari, come la “mustardela”.
Il popolo valdese è però anche entrato in contatto con le grandi culture europee, portando a casa alcune delle loro abitudini alimentari: la frutta con la carne, il rito del tè, la confezione di gelée ecc.
Ma la cosa più importante è forse l’approccio che le genti delle Valli hanno verso il cibo, che non è mai stato considerato tramite di ostentazione, bensì di grande rispetto verso quanto la natura mette a disposizione ogni giorno.
Tratto da: Walter Eynard, “La cucina Valdese”, Editrice Claudiana, Torino, 2006.
Il “Paniere dei prodotti della Provincia di Torino” e i “Presidi” di Slow Food
[/vc_column_text]
Ricette tipiche della Val Pellicescopri la valle
Proponiamo qui alcune delle ricette tradizionali della Val Pellice, che potrete ritrovare nei menù delle strutture che compaiono in questo sito, ma che potrete anche rifare a casa vostra per donarvi qualche piacevole esperienza culinaria e riportare i gusti della tradizione locale sulla vostra tavola.
[/vc_column_text]
[/vc_column][/vc_row]