Tondo e chiaro, avvolto nell’intreccio verde e sottile dei fili di Festuca, il Saras del Fèn è una ricotta stagionata tipica delle valli valdesi, dal gusto delicato e saporito, appartenente da sempre alla tradizione casearia locale.
Il Saras viene prodotto riscaldando il siero di latte vaccino, ovino e caprino, in purezza o misto, cui si aggiunge latte intero vaccino, ovino e/o caprino.
Pressato, salato e posto a stagionare – per un periodo variabile da 25 a 30 giorni – avviluppato nel fieno di Festuca, il Saras (detto anche Seirass, Seras, Serè, già noto nel tardo medioevo come Seracium) profuma di freschi pascoli montani.
Il Saras può essere degustato sia in tavola, ad esempio come particolare dessert accompagnato da marmellate di mirtilli, di sambuco o da miele, sia in cucina, ad esempio come ripieno o condimento di pasta fresca.
Numerose aziende produttrici hanno costituito l'”Associazione produttori Saras del fèn delle Valli Valdesi” e realizzato un disciplinare di produzione ed un marchio.
È un prodotto riconosciuto tipico dal “Paniere dei prodotti della Provincia di Torino” ed è un “Presidio” di Slow Food.