Il Museo del Gioco e del Giocattolo è sorto nell’agosto del 2003 in seguito alla donazione al Comune di una prestigiosa raccolta di oggetti appartenuti al Dr. Giovanni Peyrot, secondo un’intesa sottoscritta dal Sindaco geom. Piergiorgio Ghibò.
Fin dall’inizio ad oggi, la collezione si è assai arricchita di oggetti, sia come quantità che qualità, grazie alle donazioni di più di settanta amici; ha raddoppiato la sua estensione espositiva ed è migliorata la presentazione al pubblico, offrendo esibizioni di giochi ottici, di prestigio, teatrino, proiezioni ed altro ancora.
Attualmente il Museo è composto da alcune sale espositive più segreteria, deposito-archivio e servizi. Le sale sono arredate con quindici grandi armadi vetrati per proteggere gli oggetti più preziosi, numerose scaffalature e scrivanie. Gli oggetti esposti, o meglio gli insiemi di oggetti, in continuo aumento, superano le settecento unità e ognuno di essi è numerato, riprodotto fotograficamente, descritto e classifcato su registro cartaceo e su computer. La dotazione degli oggetti risale dall’inizio dell’ 800 ad oggi. Decorano inoltre le sale circa un centinaio di riproduzioni pittoriche di artisti famosi riguardanti il gioco.
Il Museo è visitabile su prenotazione.
Località
Via Gen. A. Diaz 21, 10062 Luserna San Giovanni
Contatti
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai volontari del Museo mobile: +39 333 9265175
- Accessibilità in auto
- accessibile in auto