Comune di Luserna San Giovanni

Luserna San Giovanni è un Comune con poco meno di 7.500 abitanti, il più popoloso della Val Pellice: il suo territorio comprende la collina di San Giovanni, la pianura di fondo valle (gli Airali, dove ha sede il Comune) e la frazione Luserna, antico borgo medievale costruito alla confluenza tra il fiume Pellice e il Luserna

L’attuale paese nasce dalla fusione nel 1871 tra due entità distinte, Luserna e San Giovanni: nel 1872 fu costruito l’edificio del Municipio in piazza Partigiani.

La storia ultra millenaria di Luserna San Giovanni ha percorso fasi celtiche, romane e le invasioni dei saraceni. I primi documenti che testimoniano l’esistenza del abitato di Luserna risalgono al XI secolo, il borgo in passato fu passaggio obbligato per recarsi nelle Valli di Angrogna, Luserna e più a ovest in Francia e, grazie a questa posizione strategica, costituì un importante centro commerciale. Questo potrebbe spiegare perché la cittadina fu scelta come residenza della famiglia nobiliare più importante della zona, i signori e poi conti di Luserna. Agli inizi del XIII secolo Luserna si eresse a comune, i cui statuti furono concessi dai signori nel 1276. Fino alla fine del XVII secolo il borgo costituì il principale centro economico e politico nella Valle.

La storia di Luserna San Giovanni è caratterizzata anche dalla presenza dei valdesi che, come nel resto della Valle, incominciarono a stabilirvisi a partire dal secolo XIII secolo, principalmente nella zona di San Giovanni. Il numero dei cristiani dissidenti aumentò con il tempo e con fasi alterne diversi furono i tentativi del casato Savoia e dei francesi di ricondurli con la forza alla Chiesa cattolica. È in questo clima di forte contrasto che si giunse nel 1657 alla divisione della parte valdese (San Giovanni) da quella cattolica (Luserna), frattura che si ricompose solo nel 1871.

Dalla riunificazione il Comune di Luserna San Giovanni ha vissuto un forte processo di industrializzazione per oltre un secolo, con importanti insediamenti produttivi nei settori tessile-cotoniero, dolciario e meccanico, oltre alla grande rilevanza rivestita dall’estrazione e lavorazione della pietra.

Ancora oggi il cioccolato, l’imbottigliamento dell’acqua minerale e la lavorazione della pietra sono elementi essenziali della vita produttiva del paese.

Un percorso alla scoperta di Luserna San Giovanni può iniziare in Piazza Partigiani, sede del Municipio: qui si imbocca la strada che porta alla frazione Luserna. Arrivati in Piazza Canavero ci si inoltra nell’antico borgo dove la Chiesa Parrocchiale, la Loggia dei Mercanti, il Palazzo dei Conti di Luserna, la Casa Parrocchiale e la Torre di San Francesco costituiscono i principali punti di interesse.

Nella frazione San Giovanni si fronteggiano il Tempio Valdese (ristrutturato dopo il terremoto del 1808) e la Chiesa Cattolica di San Giovanni, separate dalla piazza XVII febbraio, che ricorda la concessione della libertà di culto riconosciuta ai valdesi dal Re Carlo Alberto nel 1848.

Nel Comune di Luserna San Giovanni si svolgono alcune manifestazioni, le principali sono la Fiera dei Santi – Fiera dei prodotti locali di artigianato e gastronomia che richiama un folto numero di visitatori e la Fiera di Primavera che si tiene solitamente il 1 maggio.

Non solo, gli appassionati di teatro possono assistere agli spettacoli dell’ormai consolidata stagione teatrale del Teatro Santa Croce che offre un ricco programma che spazia dal teatro di prosa, al teatro lingua dialettale, agli spettacoli musicali.

Di sicuro interesse il Museo del Gioco e del Giocattolo “Il paese dei balocchi” di via Diaz 21, il Museo della Resistenza di via Roma 41 che raccoglie e conserva documentazione d’archivio del periodo fascista e resistenziale nel pinerolese. Infine l’Osservatorio Astronomico Val Pellice (località Brich 1) una realtà importante per le risorse tecnologiche e le iniziative divulgative alla scoperta dell’astronomia che organizza nel corso dell’anno.

Info Utili
Luserna S. Giovanni