Il Cuore della Beidana

Tipico, locale, bio dalle Valli Valdesi

Nel cuore di Torre Pellice c’è una bottega speciale.
Raccoglie oggetti, cibi e manufatti tradizionali delle Valli Valdesi.
Si chiama Il Cuore della Beidana.

“Il cuore della beidana” ha una storia lunga, per certi versi quanto l’età della sua autrice, o poco meno. È il sunto di interessi, relazioni, competenze e passioni che Ines ha in questo modo messo insieme per essere proposto al territorio che ama, facendolo diventare un’attività economica.

Il negozio è nel centro di Torre Pellice, di fronte al Municipio, in uno dei più vecchi edifici del paese. Una piccola stanza, che propone manufatti opera della creatività di chi vive sul territorio di Torre Pellice, delle valli intorno e della pianura pinerolese.

In negozio potete trovare: pietra di Luserna dipinta; manufatti di stoffa, lana, feltro; acciaio scolpito al laser; vasi in ceramica tradizionale e raku; molteplici oggetti in legno; vestiti recuperati in modo artistico; simboli valdesi e occitani; fotografie; libri di storia locale, di trekking, sul cibo, la fauna e la flora delle Alpi; miele, confetture, farine, biscotti, nocciole e derivati, conserve alimentari, salse per formaggi; fiori essiccati ed essenze…: quando arriverete la lista sarà sicuramente più lunga!

Inoltre il negozio produce cartoline, poster, stampe… con la finalità di far conoscere la storia del territorio e le sue peculiarità; le piccole tipografie locali rappresentano un altro artigianato che non sempre ottiene il giusto riconoscimento nell’era in cui tutto viene fatto online.

Al centro ci sono le relazioni. Le persone che utilizzano “Il cuore della beidana” come vetrina per il loro piccolo o grande hobby, possono incontrare chi compra. È infatti possibile richiedere visite ai laboratori che lo consentono, ma qualche volta gli artigiani sono presenti in negozio e avvengono incontri interessanti, occasione di scambio.

La bottega vuole dare un contributo alla salvaguardia dell’ambiente, è attenta all’utilizzo di materiali eco-compatibili e incentiva il riciclaggio e il recupero di ciò che aumenta i rifiuti.

Il nome. La beidana, da arma a strumento di pace
È un antico attrezzo agricolo, una via di mezzo tra un machete e una roncola, tipico della val Pellice. Fu usato come arma di difesa nella resistenza valdese contro la repressione durante il 1600. Oggi è un simbolo di resistenza a tutte le omologazioni.

Sulla cima della lama è ritagliato un cuore, che ricorda la natura pacifica e civile di queste valli.
A questo cuore è dedicata la bottega.

Località

Torre Pellice, Piazza Municipio 5

Periodi di apertura

Da martedì a sabato 15,30-19; sabato anche 10-12
Agosto: anche domenica 10-12; 15,30-19

Servizi offerti

  • Informazioni di carattere turistico: cartine e dépliants, orari dei musei
  • Possibilità di contattare i produttori per visite in cascina
  • Senza barriere architettoniche per disabili
  • Accessibile in auto con parcheggio fronte negozio
  • Possibilità di entrare con cani di piccola stazza

Web: http://www.cuoredellabeidana.it

Mobile: +39 3703713009