LATEST ARTICLES

Campeggio LA ROCCIA

Il campeggio “La Roccia” si trova in Val Pellice (in provincia di Torino) rinomata per il suo immenso patrimonio naturalistico e per la notevole bellezza del suo paesaggio. Il campeggio è attrezzato con confortevoli casette e ampie piazzole dotate di allacciamento per luce, servizi igienici con acqua calda e fredda, lavanderia, locali comuni, giochi per bambini, tavoli da ping...

MaChoupette

Un tempo noto come “casa Caffarel”, è un edificio che risale certamente ai primi anni del 1800 e che fino ai giorni nostri ha sempre mantenuto intatto il suo aspetto e il suo fascino. L’edificio, verso la fine del 1800, venne acquistato dal notaio Giosuè Vola che, sposando nel 1879 Josephine Peyrot, sancì l’unione di due importanti famiglie valdesi del...

Val Pellice Outdoor – itinerari ed escursioni guidate

Val Pellice Outdoor è un sito di promozione degli itinerari in Val Pellice per sport outdoor come trekking, mtb, sci alpinismo, arrampicata ed alpinismo, con descrizioni, gps, fotogallery e riferimenti cartografici e web. Val Pellice Outdoor inoltre riunisce le guide della Val Pellice (escursionistiche, alpine e di mtb) per proporre escursioni di uno o più giorni alla scoperta dei percorsi...

Visita virtuale del Museo Valdese

Martedì 16 febbraio alle 18.00, la Fondazione Centro culturale valdese ti aspetta per un tour virtuale all'interno del Museo Valdese: connettiti alla pagina facebook della Fondazione per partecipare in diretta! Se invece vuoi visitarlo di persona, ti ricordiamo che il museo è aperto tutti i giovedì e i venerdì dalle 15.00 alle 18.00 con prenotazione obbligatoria per contingentare gli ingressi.

Corso base di storia valdese

La storia valdese ti ha sempre affascinato?   La Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice propone un corso base (rigorosamente on-line!) per approfondire o iniziare a conoscere la storia valdese. Per informazioni e iscrizioni: il.barba@fondazionevaldese.org

Lo sapevi che…

Il 17 febbraio ricorre l’anniversario delle Lettere Patenti con cui il re Carlo Alberto, nel 1848, concesse i diritti civili ai suoi sudditi valdesi, fino ad allora confinati in una sorta di “ghetto alpino”. Poche settimane dopo gli stessi diritti furono concessi agli ebrei. Da allora, per i valdesi e gli evangelici il 17 febbraio è la Festa della Libertà:...

Lo sapevi che…

Nell'antica struttura del Feltrificio Crumière di Villar Pellice si trova un interessante museo? L'Ecomuseo Feltrificio Crumiere è un salto nel passato della storia produttiva della Val Pellice, ma anche della storia industriale del tessile in Piemonte e dell'arte della tessitura. Sono numerose le attività proposte: visite guidate, attività per scuole e gruppi su feltro, carta, educazione ambientale e molto altro!

Conferenza Gemme di Colore

Sabato 19 dicembre alle 20.45, se sei un appassionato di gemme e minerali partecipa anche tu alla conferenza "Gemme di Colore" del Prof. Emanuele Costa, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino. La conferenza sarà svolta in webinair collegandosi su www.sengian.it

Torre Pellice: l’arte nel DNA

Il Cuore della Beidana di Torre Pellice non è solo una bottega dove acquistare prodotti locali e di artigianato. E' anche una mostra temporanea di un pezzetto dell'atelier di Isabelle Chauvie, pittrice di ceramica di Torre Pellice scomparsa nel 1995. Da sabato 21 novembre a venerdì 3 dicembre, in orario di negozio.

Generazioni e rigenerazioni: nuovi approcci al patrimonio culturale

"Generazioni e rigenerazioni: nuovi approcci al patrimonio culturale" è un ciclo di tre appuntamenti che si terranno mercoledì 11, 18 e 25 novembre, dedicato al binomio tra Rigenerazioni e patrimonio culturale.   Il seminario propone una riflessione sulle molteplici possibilità di una rigenerazione, culturale e non solo, in contesti molto variegati e sviluppata da portatori di specificità diverse che si mettono...

Corso base di Storia Valdese

Dal medioevo all'attualità in 4 comodi appuntamenti on-line: la storia valdese arriva a casa grazie al corso base organizzato su piattaforma Google Meet da Fondazione Centro culturale valdese! Per info ed iscrizioni: il.barba@fondazionevaldese.org.

Giornata della Riforma 2020

Sabato 31 ottobre è la giornata della riforma protestante. Per festeggiare l'evento, il Museo Valdese di Torre Pellice ti aspetta con l'ingresso ridotto a soli €3.00 (gratis per gli under 20!)! 

Fiera d’autunno di Villar Pellice

Sabato 17 e domenica 18 ottobre, seppur in edizione limitata, Villar Pellicepresenta la sua Fiera d'Autunno!

Fiera Colori e Sapori

"Colori e Sapori", la rassegna enogastronomica autunnale di Torre Pellice animerà le strade del centro storico sabato 10 e domenica 11 ottobre!  

Concerto jazz al Rifugio Barant

Domenica 11 ottobre con un bel concerto jazz a cura di Alessandro Chiappetta, Loris Bertot e Luigi Bonafede, il Rifugio Barant concluderà la stagione 2020.   Per informazioni e prenotazioni: +39 0121 1976278.

I Venerdì del Buongustaio all’Agriturismo Il Frutto Permesso

All'Agriturismo Il frutto permesso di Bibiana tornano i Venerdì del Buongustaio, serate a tema con menu dedicati ai prodotti di stagione e alle ricette tradizionali dell'autunno-inverno piemontese. Scoprite tutte le proposte da qui fino a dicembre al seguente link http://fruttopermesso.com/buon.../i-venerdi-del-buongustaio/ e ricordatevi di prenotare al +39 0121 55383, i posti sono limitati!

Gli invincibili non si arrendono!

Non potendo allestire, per i motivi conosciuti, la manifestazione sportiva nella classica formula che chiude la stagione dei Trail in Val Pellice, gli organizzatori del Trail degli Invincibili, non si arrendono! Realizzati i lavori di pulizia del classico tracciato (al momento avaro di funghi) propongono agli appassionati di corsa e camminata una libera escursione sui sentieri del Vallone degli Invincibili...

Mercato dei Tacoulòt

Domenica 27 settembre a partire dalle 08.00 gli artigiani e le aziende agricole di Angrogna vi aspettano al Mercato dei Tacoulòt sulla piazza principale del paese! Per festeggiare la fine dell'estate e l'inizio del colorato autunno, a partire dalle 10.00 la giornata si arricchirà di interessanti iniziative.

La notte della Luna

La notte della Luna è l’iniziativa mondiale dedicata alla scoperta e all’osservazione del nostro meraviglioso satellite naturale, quest'anno in programma per sabato 26 settembre. Come ormai consuetudine, l’iniziativa internazionale sarà un’occasione per proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna e per approfondire temi quali la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali passate e in programmazione, la mitologia, la...

Pinareulvin

Venerdì 25 settembre alle ore 20.45 presso la sala polivalente di Bricherasio si terrà la VII edizione di Pinareulvin, la rassegna dei vini del Pinerolese! La serata sarà condotta da Fabrizio Gallino, responsabile della guida Slow Wine della Valle d'Aosta. La prenotazione è obbligatoria al numero +39 334 1490076.

Intagli alpini. Legni decorati delle Valli valdesi e del Queyras

La decorazione a intaglio degli oggetti lignei è stata, per un lungo periodo, tra il XVIII e il XIX secolo, una pratica diffusa in area alpina e le Valli valdesi non fanno eccezione, anzi. Cofani, cofanetti e scatole, cucchiai e collari, piccoli oggetti d’uso quotidiano, venivano riccamente decorati a punta di coltello e spesso colorati, sovente per essere donati...

Mostra fotografica “Figure della Resistenza nel Pinerolese 1943 – 1945”

“Figure della Resistenza nel Pinerolese 1943-45” è la nuova mostra fotograficadella Fondazione Centro culturale valdese che raccoglie gli scatti del comandante partigiano Ettore Serafino. Orari di apertura: giovedì, venerdì e domenica, dalle 15.00 alle 18.00.

Inaugurazione Itinerario del Podio – Bobbio Pellice

Sabato 12 settembre alle ore 15.00 verrà inaugurato il nuovo Itinerario del Podio a Bobbio Pellice. Per informazioni e prenotazioni: +39 0121 950203 oppure il.barba@fondazionevaldese.org.

Mercato dei Tacoulòt di Angrogna

A settembre, triplo appuntamento con il Mercato dei Tacoulòt! Domenica 6, 13 e 27 settembre i produttori di Angrogna vi aspettano nella piazza del capoluogo!

“Arte come Resistenza” – Una Torre d’Arte

Prosegue il festival "Una Torre d'Arte" di Torre Pellice con una nuova mostra alla Civica Galleria d'Arte Contemporanea Filippo Scroppo di Torre Pellice. Sabato 5 settembre, sarà infatti inaugurata "Arte come Resistenza", un'esposizione di circa quaranta artisti, sia maestri che giovani generazioni, che riflettono sulla tematica della Resistenza storica e delle declinazioni attuali del Resistere. La prenotazione è obbligatoria al numero +39...

L’Estate dei Musei Valdesi

L'estate dei Musei Valdesi è ricca di attività: 7 Musei aperti 5 Luoghi storici da visitare 4 Percorsi per visite guidate con amici e famiglie 4 Mostre all'aperto sempre disponibili 1 App, itinerari e materiali per scoprire il territorio Tanti sconti e gratuità! Per informazioni potete contattare l'ufficio visite della Fondazione al numero +39 0121 950203, dal martedì al sabato mattina, e durante le aperture museali,...

Gofri all’Ecomuseo Feltrificio Crumière

Sabato 22 agosto a partire dalle ore 17.00, l'Ecomuseo Feltrificio Crumière vi aspetta con i Gofri! Ma prima, alle ore 15.00, è possibile effettuare la visita, mentre alle ore 16.00 è previsto un laboratorio sul feltro! Per maggiori informazioni: +39 320 2656987.

Alpeggi aperti – 5° edizione

Dopo un po' di mesi di forzata pausa dalle attività, domenica 30 agosto Slow Food Pinerolese riparte con l'iniziativa Alpeggi Aperti, un'iniziativa per vivere una bella giornata all'aria aperta, osservando come si produce il formaggio in quota e... assaporando un pranzo a base di prodotti dell'alpeggio! Per maggiori informazioni https://mailchi.mp/c6025e86ab85/scopri-i-prossimi-eventi-8030498?fbclid=IwAR1jVPC-KNt3q84e-rW7NqTYrcbWSX8IMVvSg9zCjEZ0PCaF_7gh10AS-sU

Concerto dei Trombettieri – Baden e Val Pellice

Ritorna il tradizionale concerto estivo dei Trombettieri, i tedeschi del Baden e i nostri della Val Pellice, gemellati dal lontano 1957. I nostri Trombettieri potremmo chiamarli i "Trombettieri delle Valli Valdesi", come spontaneamente furono chiamati nei primi anni di attività, anche per differenziarsi dai "Blaser" tedeschi a cui tutt'ora sono legati da un gemellaggio che, si è rinsaldato grazie ai...

Una Torre di Libri

Tra una settimana esatta inizierà UNA TORRE DI LIBRI, il festival letterario di Torre Pellice! Al seguente link potete consultare il programma della manifestazione https://unatorredilibri.it/il-programma/, oppure potete seguire la pagina FB dell'evento oppure seguire inValpellice... l'importante è che non vi lasciate sfuggire nessun appuntamento!

Sabati di agosto con la creatività al Cuore della Beidana

Per tutti i sabati di agosto l'appuntamento è con la creatività a Il Cuore della Beidana di Torre Pellice! Sabato 15 agosto dalle con orario 10-13 e 16-19, Silvia Lorenzetti e il mondo della pirografia Sabato 22 agosto alle ore 11.00,presentazione del libro "I rimedi floreali italiani. 33 nuove essenze da preparare in casa" di di Mara Granzotto Sabato 29...

Inaugurazione nuovo itinerario storico del Podio a Bobbio Pellice

Sabato 15 agosto alle ore 15.00 verrà inaugurato il nuovo itinerario storico del Podio, a Bobbio Pellice. La partecipazione è gratuita ma la prenotazione obbligatoria. Per informazioni:+39 0121 950203 oppure il.barba@fondazionevaldese.org

Passeggiate storiche 2020

Anche quest'anno il Sistema Museale Valdese propone le passeggiate storiche per scoprire la storia... fuori dai musei! Ecco le date! Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. Per informazioni:+39 0121 950203 oppure il.barba@fondazionevaldese.org

Mezcla Magica al Rifugio Barant

"Mezcla Magica" è lo spettacolo di Davide Rivoira, in arte Giacomino Pinolo, che si terrà il 13 agosto alle 21.00 presso il Rifugio Barant di Bobbio Pellice. Per info e prenotazioni:+39 0121 1976278 oppure +39 338 9552307.

Allegramente – Associazione Sen Gian

Sabato 5 settembre, l'Associazione culturale Sen Gian di Luserna San Giovanni ripropone "AllegraMente", uno spazio dedicato all'arte, all'artigianato e alle associazioni di valle. Durante la manifestazione sarà possibile visitare la mostra "Carbonai e Carbonaie" per scoprire i segreti di questo antico mestiere e un'edizione speciale di MineraLuserna, la rassegna di mineralogia che normalmente ha luogo in primavera ma quest'anno rimandata...

10° anniversario Circolo FA+

Il Circolo Artistico FA+ di Torre Pellice, gestore del Teatro del Forte, compie 10 anni! L'appuntamento è per domenica 16 agosto a partire dalle 17.00 nell'area giardino della Casa Unionista e del Tempio Valdese di Torre Pellice. La prenotazione è obbligatorio al +39 3387374226.

Pellicino – Trekking per famiglie in Alta Val Pellice

Il 22 e il 23 agosto, Legambiente Val Pellice organizza una trekking in tenda per famiglie in Alta Val Pellice per scoprire e conoscere l'azione del ghiacciaio nel circo glaciale del Monte Granero. Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/events/738852443572157/

Natura & ambienti – Mostra fotografica di Aurelio Sartor

Per tutto il mese di agosto Aurelio Sartor sarà in mostra con alcuni dei suoi scatti presso l'Ufficio Turistico Torre Pellice! Orari di apertura: martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9.00 alle 12.00.

Osservazione delle stelle cadenti al Colle della Vaccera

Mercoledì 12 agosto a partire dalle ore 21.30, al Colle della Vaccera (Angrogna) sarà possibile osservare il fenomeno delle stelle cadenti con l'attrezzatura dell'Osservatorio Astronomico Val Pellice di Luserna San Giovanni. Per info e prenotazioni: +39 333 7697826.

Una Torre di Libri 2020

Dal 21 al 23 agosto, seppur in versione ridotta per rispetttare tutte le normative anti Covid-19, a Torre Pellice ritorna il festival letterario "Una Torre di Libri"! Presto sarà disponibile il calendario della manifestazione.

Estate nel bosco!

Dal 17 al 21 agosto e dal 24 al 28 agosto l'estate ragazzi si trasferisce nei boschi! Per i bambini dai 6 ai 14 anni sarà possibile passare una settimana immersi nella natura per scoprirne i segreti e le curiosità. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Emanuela +39 346 8128622 oppure Astrid +39 3336945006.

Agosto al Mulino di Bobbio Pellice

Il Mulino di Bobbio Pellice per ogni fine settimana di agosto propone attività, giochi, visite e molto altro, sia per i grandi che per i più piccoli!

Merenda Sinoira al Rifugio Vaccera

Tutte le sere il Rifugio Vaccera di Angrogna propone la Merenda Sinoira, antenata del ben più conosciuto aperitivo! A partire dalle ore 18.00 su prenotazione al numero +39 339 7329552 oppure +39 339 1072606.  

Tempio aperto – Torre Pellice

Per tutti i fine settimana di luglio e agosto il Tempio Valdese di Torre Pellice sarà aperto dalle 16.00 alle 19.00. Saranno possibili visite individiali o in piccoli gruppi familiari accompagnati dai volontari del Tempio Aperto e sarà possibile vedere una piccola mostra sui Valdesi e sulla Bibbia.

I tacoulòt – mercatino agricolo

Domenica 9 agosto il comune di Angrogna ripropone "I tacoulòt", il mercato sperimentale dove potrete trovare i prodotti coltivati dalle aziende agricole del paese! Miele, frutta, formaggi... tutto rigorosamente prodotto in Val d'Angrogna!

Estate al Museo Valdese di Torre Pellice

Se durante il vostro soggiorno in Val Pellice volete approfondire la storia e la cultura valdese, la Fondazione Centro Culturale di Torre Pellice propone passeggiate, visite e mostre nei luoghi più interessanti della storia delle Valli Valdesi! Per info: il.barba@fondazionevaldese.org

La Val Pellice, la musique, le chant

"Samedi et dimanche avec le français, la musique et le chant" è il ciclo di concerti dedicato all'approfondimento del francese in Val Pellice. Tutti gli eventi in programmazione nella locandina qui sotto!

Mostra ” Luoghi dove nasce l’arte”

Sabato 18 luglio alle ore 18.30, la Civica Galleria d'Arte Contemporanea Filippo Scroppo di Torre Pellice inaugura la mostra "I luoghi dove nasce l'arte". In locandina potete vedere gli artisti che esporranno le loro opere. La mostra sarà visitabile dal 18 luglio al 30 agosto nei seguenti giorni: giovedì (15.30-18.30), venerdì (10.30-12.30), sabato (10.30-12.30 e 15.30-18.30) e domenica (15.30-18.30).

Una Torre d’Arte

A Torre Pellice riparte la cultura ed inizia Una Torre d’Arte! Tanti attori culturali coinvolti: Civica Galleria Scroppo, Civica Bilioteca, Associazione musica insieme, Fondazione centro culturale valdese e commercianti. Nessuno verrà escluso, le letture della biblioteca per i bambini da 0 a 10 anni e poi musica francese nei locali del paese, arte presentazione di un libro e ancora musica! Maggiori dettagli...

Apertura estiva Museo del Giocattolo di Luserna San Giovanni

A Luserna San Giovanni in frazione Luserna Alta sabato 18 luglio riapre il Museo del Giocattolo con orario 14.30-18.30! Il museo sarà aperto tutti i sabati di luglio e agosto, mentre per visite fuori orario è possibile prenotare ai numeri telefonici +39 320 0523322 o +39 346 7559834.

Aperitivo in vigna

L'Azienda Agricola Vitivinicola La Rivà di Bricherasio vi invita per un aperitivo in vigna nella loro area "Wine & Relax"! Tutti i sabati di luglio e agosto a dalle 18.00 alle 22.30. Prenotazione assolutamente consigliata al +39 3409816099

Presentazione del libro di Aline Pons “Parole di montagna. Il lessico geografico nelle Alpi Cozie”

SAbato 18 luglio alle ore 16.45 sul piazzale antistante il Tempio Valdese di Torre Pellice la Fondazione Centro Culturale è lieta di presentare il libro di Aline Pons "Parole di montagna. Il lessico geografico nelle Alpi Cozie". Presentazione a cura di Daniele Jalla con la partecipazione dell'autrice.

Nottata astronomica al Colle Barant

Sabato 18 luglio 2020 l'Osservatorio Astronomico Val Pellice e il Rifugio Barant di Bobbio Pellice vi invitano per una nottata astronomica in quota! Per info e prenotazioni +39 347 4296454

Apertura Straordinaria dell’Osservatorio per l’osservazione della Cometa NEOWISE

Lunedì 20 luglio 2020 a partire dalle ore 22.00 circa l'Osservatorio Astronomico Val Pellice aprirà straordinariamente per l'osservazione della Cometa NEOWISE. Nulla dovrà mutare nell’osservanza delle norme sanitarie vigenti, quindi: distanze sociali, mascherine, lavaggio mani ecc. L’igiene degli strumenti sarà garantita anche per la posa degli occhi negli oculari mediante la sostituzione continua di una pellicola trasparente, così come, consigliato dall’Unione...

Passeggiate storiche per scoprire ville e parchi storici a Torre Pellice

A Torre Pellice ci sono alcune vie dove le trasformazioni architettoniche s'intrecciano con la storia collettiva e con quella delle famiglie che hanno vissuto in paese nell'Ottocento e nel Novecento. Sabato 25 luglio e 8 agosto la storica torrese Maria Rosa Fabbrini guiderà le passeggiate gratuite alla scoperta delle ville lungo viale Dante e via Ravadera, le due strade in...

Volti torresi e paesaggi da lockdown in mostra

Che cosa è successo durante il lockdown a chi ha fatto delle persone un oggetto di ricerca artistica appassionata? Torrese d'adozione, Chiara Bruno è una fotografa che per anni ha raccontato con i suoi scatti i personaggi del paese riuscendo a ritrarre le loro espressioni più tipiche e immortalandoli nei luoghi e nei gesti che più sono rappresentativi della...

Arte al Barant

Sabato 25 e domenica 26 luglio arte e natura si incontrano al Barant, per una due giorni dove mettersi in gioco e testare il proprio lato artistico! Prenotazioni entro il 15 luglio 2020 al +39 346 8128622 (Emanuela).

Ecomuseo Feltrificio Crumière – Un viaggio nella storia della Val Pellice

Da luglio a settembre l'Ecomuseo Feltrificio Crumière di Villar Pellice è aperto il sabato su prenotazione oppure la domenica pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00. Ingresso ad offerta libera con visita guidata compresa! Per info e prenotazioni (consigliata): +39 320 2656987 oppure segreteria@ecomuseocrumiere.eu

Il Cuore della Beidana

Tipico, locale, bio dalle Valli Valdesi Nel cuore di Torre Pellice c’è una bottega speciale. Raccoglie oggetti, cibi e manufatti tradizionali delle Valli Valdesi. Si chiama Il Cuore della Beidana. “Il cuore della beidana” ha una storia lunga, per certi versi quanto l’età della sua autrice, o poco meno. È il sunto di interessi, relazioni, competenze e passioni che Ines ha in questo...

SEMINARI DI TECNICA ED INTERPRETAZIONE MUSICALE

Solida ed interessante iniziativa culturale condotta dal Maestro Daniele Gay che ha contribuito a portare al successo molti allievi. Ogni ano i seminari si concludono con un concerto spesso eseguito nei luoghi più suggestivi della valle.

SUONI D’AUTUNNO

Rassegna musicale di altissimo livello, unica nel suo genere per il coinvolgimento di tutti i comuni dell’Unione Montana del Pinerolese, con un programma raffinato ed intrigante che ogni anno offre un diverso percorso musicale e artistico.

Mi rifugio al Cinema

Rassegna non tematica a carattere cinematografico organizzata i giovedì sera di luglio e agosto all’aperto nel parco della Casa di Riposo “Rifugio Re Carlo Alberto” a Luserna San Giovanni.

MontagnArt: Arte e Spettacolo sulla Montagna

Rassegna organizzata dal CAI val Pellice presso il Teatro del Forte a Torre Pellice con presentazione di documentari, dibattiti e spettacoli sulla montagna.

Una torre di libri

Rassegna letteraria e musicale che si svolge ormai da molti anni in luglio e agosto a Torre Pellice, frequentata da un sempre più vasto pubblico e alla quale intervengono ogni anno personaggi di rilievo: Umberto Eco, Andrea Camilleri, Mario Calabresi, Giorgio Faletti, Roberto Vecchioni, Africa Unite, sono solo alcuni tra i personaggi del mondo letterario e musicale che negli...

TRAIL DEGLI INVINCIBILI

Gara annuale che si svolge in autunno nell’omonimo Vallone degli Invincibili nel territorio del comune di Bobbio Pellice. www.traildegliinvincibili.it

TRE RIFUGI VAL PELLICE

Affascinante competizione di corsa in montagna che si svolge su un percorso di circa 20km molto impegnativo con 1650 m di dislivello sia in salita che in discesa nel territorio di Bobbio Pellice. www.3rifugivalpellice.it

Rifugio Barant

Davanti al Rifugio
LA CORNICE Il rifugio escursionistico Barant è situato al colle omonimo, a 2373 metri, anche conosciuto come colle del Baracun, nel Sito di Importanza Comunitaria “Oasi del Pra-Barant” che, con un’estensione di 4120 ettari, presenta un susseguirsi di vari habitat tipici della zona alpina, in cui vivono particolari endemismi e specie faunistiche come lo stambecco. (Si veda la sezione “Alta...

Alpeggi

La Val Pellice ha il maggior numero di caseifici d'alpeggio in rapporto all'estensione geografica. Il solo comune di Bobbio Pellice ha ben 10 alpeggi autorizzati a caseificare ed è il comune in assoluto con il maggior numero di caseifici d'alpeggio dell'Asl To3. Un aspetto certamente caratteristico della valle è che gli alpeggi appartengono tuttora ai comuni e gli allevatori...

Flora e Fauna

Le stazioni di Myricaria germanica sono un altro Sito di Importanza Comunitaria della Val Pellice. Questo arbusto, ha trovato nel tempo il suo habitat ideale lungo il tratto del torrente Pellice che va da Bobbio a Villar: l’ambiente con elevato grado di naturalità, una ricca ittiofauna e una gestione agricola tradizionale non intensiva ha contribuito al suo sviluppo e...

Geoparco delle Alpi Cozie

Il Geoparco delle Alpi Cozie (https://geoparc-alpescottiennes.eu/it/geoparco#) è un progetto transfrontaliero che ha come obiettivo la valorizzazione delle aree geologiche delle nostre valli, utilizzandole per raccontare e presentare l’origine delle Alpi e l’influenza della geologia sulla vita degli uomini.

Bosco di Pian Prà

Nei pressi di Rorà, il Bosco di Pian Prà (http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/natura/natura-2000/item/1350-i-rari-coleotteri-del-bosco-di-pian-pra) è caratterizzato da faggete e radure che ospitano un'interessante presenza di coleotteri Carabidi, testimonianti antiche glaciazioni e rappresentanti un ottimo indicatore ecologico.

Tumpi

I tumpi sono delle pozze profonde che si sono create nel corso del tempo lungo i torrenti della valle, in particolar modo nei corsi d’acqua di Angrogna e Bobbio Pellice. I tumpi sono perfetti per concedersi un bagno d’estate ma prima di rinfrescarsi e divertirsi, bisogna pensare alla propria sicurezza e a quella altrui: in alcuni punti la corrente può...

Alta Val Pellice

L’Oasi del Pra-Barant è una delle più interessanti realtà ambientali delle Alpi Occidentali, con alti indici di biodiversità sia vegetali che faunistici. Negli anni '70 è stata istituita l'Oasi faunistica, grazie alla sua ricca varietà di animali; fra gli ungulati si segnala la presenza di camoscio, cervi, marmotte, mufloni, caprioli. Negli anni 2000 l'area è stata riconociuta Sito di Interesse...

Ecomuseo degli agrosistemi antichi e nuovi

La cooperativa agricola il Frutto Permesso è l’attuatore di due percorsi nell’ambito del sistema ecomuseale della Val Pellice-Ecomuseo di Bibiana. Il primo è un percorso lungo di osservazione degli agrosistemi prealpini antichi e nuovi che si sviluppa ad anello a partire dall’Ecomuseo in via del Vernè presso il Frutto Permesso per circa 3 chilometri attraverso aree naturali e coltivi...

Itinerario storico

Con partenza dal Parco Montano, nei pressi del Campeggio, si segue la strada comunale verso borgata Rumer dove si devia verso borgata Peyret su strada sterrata lungo la quale si incontra una storica scuola elementare Beckwith. Giunti alla borgata Peyret si prosegue a sinistra su una vecchia mulattiera fino allo storico nucleo abitativo “Ciapel” e Rocca del Pertus” dove...

Itinerario preistorico

Con partenza dal Parco Montano, Bric Ristorante Koliba, si segue una pista forestale verso il laghetto Orghen - sorgente Aburù da cui si attinge l’acqua minerale “Val Mora” per poi giungere in cresta alla montagna tra località Bric Baridò e Bric Volatia dove sono incise su speroni di roccia viva le famose coppelle di origine preistorica. Per il ritorno si...

Il sentiero dei banditi

Si tratta di un percorso formato da tre tratte lungo il vallone di Rorà nei pressi della cresta che scende da Roca Bèra e conosciuta come “Bric di bandì”, la cresta dei banditi in una zona anticamente molto popolata e coltivata per la sua esposizione favorevole a sud e oggi pressoché abbandonata al bosco. L’itinerario fa riferimento alle vicende storiche...

Le Fornaci di Calce

Questo itinerario è inserito in un programma di valorizzazione del territorio realizzato dal Comune di Rorà intitolato “Itinerari Rorenghi”. Il percorso ha inizio dal centro di animazione sito in centro paese, presso il museo della pietra dove è possibile documentarsi sulla produzione della calce nel vallone di Rorà. Infatti sin dal XVIII secolo la calce di Rorà era apprezzata fino...

Centro di Animazione Arte Molitoria

Il Comune di Bobbio Pellice, ultimo della Val Pellice verso il confine con la Francia, ancora oggi basa parte della sua economia sulla conduzione agricola del territorio e in passato quando le produzioni agricole locali erano le uniche fonti di sostentamento per gli abitanti venne costruito il Mulino comunale per la trasformazione dei cereali e delle noci in farine...

L’itinerario dei Mulini di Valle

Dall’acqua al pane, questo il tema principale di un percorso storico e culturale attraverso i Mulini dell’alta Val Pellice, nei Comuni di Angrogna, Bobbio Pellice, Torre Pellice e Villar Pellice, territorio ad elevata presenza di opifici mossi ad energia idraulica come testimonia il censimento del 1891 che ne rilevava ben 34 di cui 17 come molini. L’itinerario tocca tutti e...

L’itinerario della Bealera Peyrota

Si tratta di un itinerario a valenza storica che permette di conoscere le opere di gestione delle acque realizzate in cinque secoli di lavoro, ma anche a valenza didattica e ambientale. Ha inizio dalla presa della Bealera Peyrota, in località Ghiounira in Comune di Angrogna, per poi proseguire verso il Comune di Torre Pellice lungo la strada delle Bruere...

Sentiero Mamauro – Buissonà – Chiot La Sella

Anche questo sentiero permette di raggiungere l’alpeggio di Chiot la Sella partendo però dalla Borgata Mamauro Superiore e con un tempo di percorrenza di 1 sola ora. Un piccolo sentiero, attualmente nascosto dal bosco di latifoglie e conifere, collega le Borgate di Mamauro Superiore e Boissonà e l’alpeggio di Chiot La Sella. L’ultimo tratto si sviluppa su una strada...

Sentiero loc. Bessè -Alpe Barma d’Aut-Alpe Subisco- Alpe Caugis-Loc. Pertusel

Questo sentiero parte dalla borgata Bessè e prosegue fino a raggiungere il bivio che conduce nel vallone del torrente Subiasco denominato Vallone degli Invincibili, dove la strada da carrozzabile muta in sentiero di media difficoltà, ma di forte impatto e pregio ambientale. Infatti lungo il sentiero si attraversano splendidi boschi di faggio alternati a paesaggi di roccia e prati...

Sentiero Grange della Gianna-Colle della Gianna

Arrivati al Rifugio Barbara, nei pressi delle Grange della Gianna inizia questo sentiero di alta quota, percorribile in circa tre ore, che prosegue in ambiente di montagna fino al colle omonimo, punto panoramico sul Vallone dei Carbonieri e sulla Valle Po con l’imponente Monviso. Lungo il percorso si trovano Fontana Caussinas (2148 m) e Fonte Mait di Viso (2.375...

Sentiero Ciarmis-Serre Gardetta

È un sentiero facile, non eccessivamente lungo, circa 3 ore di percorrenza e pertanto anche adatto alle famiglie. Parte dalla caratteristica ed antica borgata Ciarmis sita nei pressi del torrente Rospart all’ingresso del Comune di Villar Pellllice. Il percorso si snoda inizialmente su strada carrozzabile fino a poco sopra alla borgata Ciarbonil per poi proseguire sulla nuova pista forestale denominata...

Sentiero Chiot La Sella – Pla d’Mez-Valanza

Si tratta di un percorso in parte ad anello, percorribile in circa 5 ore, che conduce ad uno degli alpeggi più suggestivi della Val Pellice. Chiot la Sella sorge infatti nell’alto Vallone della Lioussa, nel cuore del verdissimo versante nord del monte Frioland, su un pianoro erboso circondato da fitti boschi di larici e faggi, ricco di acque e...

Sentiero Bessè – Maussa – Bodeina

Il sentiero inizia dalla borgata Bessè e imboccando una vecchia e caratteristica mulattiera, che si sviluppa in boschi di castagni e faggi, si scende verso la borgata Maussa, dove raggiunta la borgata, si prosegue per una comoda strada asfaltata che ci conduce direttamente alla borgata Bodeina.

Itinerario naturalistico sull’avifauna

L’itinerario proposto dai gestori del Rifugio La Jumarre di Angrogna, parte dalla Borgata Coisson per raggiungere la cima del Monte Servin, passando per il Colle della Vaccera e si snoda lungo sentieri recentemente ripristinati. Il tema che accompagna l’intero percorso è la scoperta dell’avifauna locale dei diversi habitat, è infatti possibile osservare svariate specie di uccelli, dagli abitanti del bosco...

Itinerario libero in Torre Pellice

Itinerario fruibile con l'applicazione Gaia Smart, come evidenziato nel relativo sito: http://www.gaiasmart.com/it_IT/tours/11 GAIAsmart è una App per Smartphone pensata per chiunque abbia voglia di scoprire una località camminando all'aria aperta. Come? Attraverso percorsi tematici e narrazioni fruibili tramite un'esperienza interattiva simile a una caccia al tesoro, con tappe da raggiungere, giochi e quiz, approfondimenti.

Il sentiero Chiot dl’Aiga – Sap

Realizzato dal Comune di Angrogna con la collaborazione del gestore del Rifugio Ai Sap, questo itinerario permette di riscoprire diversi aspetti storico ambientali della Val Pellice. Fiancheggiando un tratto del Torrente Angrogna, lungo un’antica bealera, si potrà intuire con quale e quanta maestria si fosse provveduto in passato a convogliare l’acqua a fini irrigui, riuscendo così a sfruttare a scopo...

Lo sapevi che…

La Cappella di San Bernardino situata nel cimitero di Lusernetta, risale al XV secolo ed il suo nome è legato a S. Bernardino da Siena (1380-1440), che intorno al 1425 si recò nelle valli di Lucerna (l'attuale Val Pellice) per la conversione dei Valdesi. La facciata esterna, costruita posteriormente, è in stile gotico con un rivestimento in mattoni, mentre al...

Fase 2: Eccovi qualche consiglio per godervi al meglio le gite sui monti!

Molti nel week end appena passato hanno riassaporato l'aria di montagna, noi compresi, nel pieno rispetto delle regole per praticare attività motoria e fisica in questa fase 2. Per questo motivo anche questa settimana condividiamo altri utili consigli dell' Uncem per quando ci rechiamo in qualche località per un giro in bici, una camminata o una corsa. Buon divertimento:) 1) Fermati...

Auguri a tutte le Mamme!

Auguri a tutte le MAMME... Ma proprio tutte! Photo by Marilena Trischitta

Lo sapevi che…

Un terribile incidente aereo vide coinvolta la Val Pellice il 21 luglio 1957. Un gigantesco Lockeed P2V Neptune decollato dalla base NATO di Aviano (Udine) per partecipare alla ricerca di un altro veivolo americano, si schiantò a Pian Sineive (salendo dalla Conca del Prà verso il Rifugio Granero) nel tentativo di eseguire un atterraggio di fortuna. Solo uno dei...

Musica

L'associazione culturale “Musicainsieme”, a Luserna San Giovanni, gestisce la Scuola Intercomunale di valle. Oltre all’offerta vasta offerta didattica, ogni anno l’associazione organizza due prestigiosi eventi musicali:        

Sinodo valdese

L'ultima settimana di agosto Torre Pellice si popola dei deputati al Sinodo delle Chiese Valdo-metodiste in Italia, e dei suoi ospiti. L'Assemblea ha sede nella Casa Valdese in via Beckwith 1 dal lunedì al venerdì. L'evento richiama l'attenzione dei media ed è occasione per enti e associazioni per organizzare eventi di vario genere: concerti, mostre, conferenze, convegni, presentazioni di...

Breve storia dei valdesi

Una breve storia del movimento valdese a cura del Comitato per i Luoghi Storici Valdesi. Durata: 5:51

Il cibo dell’anima

Estratto dal film-documentario di Piero Cannizzaro. Durata: 9:57 Estratto dal film-documentario "Il cibo dell'anima" Storie valdesi. parte 2 (Storie Valdesi, Storie di Clausura, Storie di Osho) di Piero Cannizzaro La storia si svolge come un vero e proprio viaggio nel territorio valdese della Val Pellice (Torino) con personaggi tipici di questa antica cultura, come un pastore donna o Walter Eynard che...

La valorizzazione della Val Pellice nell’ambito del progetto Fare Rete Natura 2000 Italia

Video realizzato dai ragazzi della classe IV C dell'Istituto Professionale Agrario A.Prever di Osasco, sulla valorizzazione della Val Pellice nell'ambito del progetto Fa.Re.Na.It (Fare Rete Natura 2000 Italia) - ISPRA. Durata: 13:55

Lupi in alta Val Pellice

Un branco di sette lupi filmato sulle pendici del monte Vandalino. Autore: Roberto Ricca.

Memoria e identità nei canti delle Valli Valdesi: l’eredità di Robert le Diable

Realizzato dall'Istituto di Ricerca per la Crescita Economica Sostenibile del Consiglio Nazionale delle Ricerche (www.ircres.cnr.it)

Riprese con drone della Cascata del Pis, Alta Val Pellice

Risprese effettuate con un drone di una bellissima cascata lungo il percorso che porta al Rifugio Jervis. Autore: Gigi Rosso.

Torino Una Provincia di Gusto – La cucina della Valpellice

Trasmissione sulla cucina della Val Pellice e tradizionale valdese. Durata: 5:23

Un nuovo abito per la Casa Valdese

Terminati i lavori di restauro della Casa Valdese di Torre Pellice

Video-documentario sulla Val Pellice

Video andato in onda su RAI 3 alla trasmissione GEO. Durata: 26:19

Videocartolina: Torre Pellice

Filmato a cura della Provincia di Torino. Durata: 2:02

Villar Pellice, giugno 2018

Riprese video dell'appassionato di bicicletta Marc Pittaluga tra Villar Pellice e l'alta valle 

Scheda monografica: il Castello dei Bigliori

I resti del castello dei Bigliori di Luserna, si trovano poco oltre il centro abitato di Bobbio Pellice, appena attraversato il vallone del Crϋel, in una borgata che si chiama Cestel (o Ciëstel, secondo alcune vecchie fonti), ancora oggi chiamata Ciastel. Il nome ricorda, infatti, la parola “castello” e fa riferimento all’antico maniero dei conti Bigliori, un ramo cadetto...

Scheda monografica: il Forte di Mirabouc

In Val Pellice, prima dell’edificazione dei “bunker” del Vallo Alpino al Col Content ed al Col Barant, la struttura fortificata più vicina al confine con la Francia era il Forte Mirabouc, di cui purtroppo oggi rimangono ben pochi resti, che quasi sempre passano inosservati agli occhi degli escursionisti. Oltrepassato l’abitato di Villanova, risalendo verso la Conca del Pra, si giunge...

L’itinerario dei Mulini di Valle

Dall’acqua al pane, questo il tema principale di un percorso storico e culturale attraverso i Mulini dell’alta Val Pellice, nei Comuni di Angrogna, Bobbio Pellice, Torre Pellice e Villar Pellice, territorio ad elevata presenza di opifici mossi ad energia idraulica come testimonia il censimento del 1891 che ne rilevava ben 34 di cui 17 come molini. L’itinerario tocca tutti e...

Il Saras del fèn

Tondo e chiaro, avvolto nell'intreccio verde e sottile dei fili di Festuca, il Saras del Fèn è una ricotta stagionata tipica delle valli valdesi, dal gusto delicato e saporito, appartenente da sempre alla tradizione casearia locale. Il Saras viene prodotto riscaldando il siero di latte vaccino, ovino e caprino, in purezza o misto, cui si aggiunge latte intero vaccino, ovino...

La Mustardela

La mustardela è un tipico sanguinaccio - insaccato delle valli valdesi. Prodotta un tempo in tutte le aziende agricole con il sangue e le parti meno nobili del maiale aggiungendo spezie, porri, cipolle. Ottima consumata calda, accompagnata con patate lesse o polenta. Da circa 10 anni è sorta una associazione di macellai della val Pellice e della val Chisone che ha redatto...

Le Antiche Mele Piemontesi

La melicoltura piemontese ha una storia antica e gloriosa, iniziata addirittura nell’Alto Medioevo, che ancora all’inizio del Novecento vanta migliaia di varietà; poi lo sviluppo dell’agricoltura industriale fa una crudele selezione a vantaggio dei nuovi innesti stranieri, ma non tutto è perduto: proprio in Val Pellice sono sopravvissute molte vecchie varietà che i frutticoltori hanno difeso strenuamente dall'estinzione perché...

La preistoria

Benché oggetto di studi sull’arco di oltre 80 anni, la preistoria della Valle è ancora pressoché completamente sconosciuta. In mancanza di scavi stratigrafici correttamente condotti, nulla si può dire dei pochi manufatti trovati per lo più nel corso di lavori agricoli e, contrariamente a quanto comunemente ritenuto, non può essere scientificamente provata in alcun modo la grande antichità delle...

Una Valle complessa

La cultura delle valli valdesi è stata naturalmente segnata dalle vicende movimentate della storia di cui sono state teatro. Piccola isola protestante nelle Alpi occitane hanno vissuto tutte le esperienze della cultura europea dell'età moderna. Linguisticamente parte dell'area occitana, che va - per parte italiana - dall'alta val Susa fino alle Alpi Marittime, sono state caratterizzate soprattutto dall'uso della lingua...

Letture all’ora del tè

Alla biblioteca civica di Torre Pellice ripartono gli appuntamenti, in collaborazione con il Circolo LaAV di Torre Pellice, di lettura ad alta voce... con merenda e tè (merenda gentilmente offertaci dal panificio Il Chicco). Quest'anno però c'è una novità: gli appuntamenti saranno itineranti tra la sede della biblioteca e quella degli Istituti per persone anziane presenti sul territorio, ritenendo che...

Musei

Visitare i Musei e gli ecomusei può essere un ottimo inizio per conoscere una valle ricca di storia come la Val Pellice. Guardare i luoghi con gli occhi di chi vi ha lavorato, con la consapevolezza dei suoi abitanti, scoprire gli strumenti del lavoro, permette di imparare a conoscere e ad amare un territorio. Il sistema museale valdese consta di numerosi...